Tubo di vetro
In questo bel tutorial vediamo come creare qualcosa di un po’ più complesso:
Non ci occuperemo di creare l’intera immagine, ma vedremo come creare un tubo completo dal quale poi sarà possibile dare sfogo alla propria fantasia. Inizia col creare un’immagine di 200×350 pixel a 72dpi a fondo trasparente e rinomina l’unico livello in “Superiore”
con lo strumento selezione rettangolare traccia un rettangolo come mostrato in figura
clicca sullo strumento sfumatura e carica dal menù delle sfumature su “Metallo”
seleziona la sfumatura “Argento”
ed imposta la modalità di riempimento in “riflesso”
e traccia una sfumatura come mostrato in figura; per tracciare sfumature allineate premi sempre il tasto SHIFT
Duplica il livello “Superiore” e ponilo al di sotto dell’originale
Premi CTRL + T e ridimensiona il livello come in figura. Sfrutta il tasto ALT per ridimensionare il livello mantenendo la posizione.
Collega i due livelli ed uniscili premendo CTRL + E
dal menù filtro/contrasta clicca su maschera di contrasto (filter/sharpen/unsharp mask) ed imposta i valori come in figura
Duplica il livello “superiore” rinominalo in “Inferiore” e ponilo al di sotto dell’originale
Dal menù modifica/trasformazione libera clica su inverti verticalmente e sposta il livello (premendo SHIFT per mantenere la posizione) nella parte inferiore dell’immagine
Crea un nuovo livello e rinominalo in “tubo di vetro”
traccia una selezione rettangolare come in figura
e sempre con lo strumento sfumatura argentata in modalità riflesso
crea una sfumatura per metà della selezione
crea un nuovo livello e rinominalo in “riflesso”, non rimuovere ancora la selezione!
Resetta le sfumature
premi “D” per ripristinare i colori di default
e seleziona come sfumatura “da colore di primo piano a trasparente”
sempre in modalità riflesso
traccia una sfumatura sulla parte destra della selezione
unisci i livelli “riflesso” e “tubo di vetro” e premi CTRL + E che equivale al comando unisci collegati.
Rinomina il livello in “tubo di vetro” e spostalo in fondo ai livelli
anche qui applica una maschera di contrasto con questi valori
e modifica la modalità del livello in “schiarisci” ed abbasane l’opacità al 50%
Crea un nuovo livello rinominalo in “liquido” e ponilo al di sotto di tutti gli altri
premi il tasto CTRL e clicca sul livello “tubo di vetro” per caricarne la selezione! Clicca sullo strumento selezione, premi il tasto ALT e sottrai la parte superiore della selezione.
assicurati che il livello “liquido” sia selezionato e riempilo di verde, premi CTRL + D per eliminare la selezione. Premi CTRL + T e riduci leggermente la larghezza del livello.
Dovresti ottenere qualcosa di simile
Carica nuovamente la selezione dal layer “tubo di vetro” e dal menù filtro/sfocatura clicca su sfocatura mossa ed imposta i valori come in figura
dal menù livello/stile livello clicca su mappa sfumatura ed imposta i valori come in figura
Abbiamo finito!!!
Come detto non ci resta altro che dare sfogo alla nostra fantasia e fare buon uso di questa capsula di vetro!